Come leggere le mappe degli incendi: Guida per principianti

by dev@admin

Pubblicità

Le mappe degli incendi sono strumenti fondamentali per scienziati, vigili del fuoco e cittadini, utili per monitorare e rispondere agli incendi boschivi.

Pubblicità

Ma per molti, queste mappe possono risultare inizialmente complicate — ricche di simboli colorati, livelli di dati e sovrapposizioni.

 

In questa guida ti spieghiamo come interpretarle correttamente, cosa significano i simboli principali e come usarle per valutare il rischio incendi vicino a te o in altre parti del mondo.

 

COSA SONO LE MAPPE DEGLI INCENDI?

Le mappe degli incendi mostrano visivamente incendi attivi, aree già bruciate, indice di pericolosità e presenza di fumo.

Combinano dati satellitari, modelli meteorologici e rapporti da terra per offrire informazioni quasi in tempo reale.

 

Fonti più comuni:

 

NASA FIRMS (Fire Information for Resource Management System)

Global Forest Watch Fires

Copernicus Emergency Management Service (Europa)

Windy.com (con livelli “fuoco” e “fumo” visibili)

DA DOVE PROVENGONO I DATI

Le mappe globali degli incendi si basano su sensori satellitari come:

 

MODIS (sui satelliti Terra e Aqua della NASA)

VIIRS (sui satelliti Suomi NPP e NOAA-20)

Questi sensori rilevano anomalie termiche — cioè aree che emettono calore insolito, spesso dovuto a incendi attivi.

 

Forniscono:

 

Rilevazioni di incendi attivi

Potenza radiativa del fuoco (FRP)

Orario e data dell’avvistamento

 

COME INTERPRETARE I DETTAGLI

Quando clicchi o passi il cursore su un punto di incendio, potresti vedere:

 

Data e ora della rilevazione

FRP – Fire Radiative Power: più è alto, più l’incendio è intenso

Fonte del satellite (es. VIIRS, MODIS)

Livello di confidenza – alta, media o bassa affidabilità

Un FRP elevato con un livello di confidenza alto indica un incendio esteso e attivo.

 

SUGGERIMENTI PER USARE LE MAPPE DEGLI INCENDI IN MODO EFFICACE

Riduci lo zoom per avere una visione regionale o globale

Filtra per data per concentrarti su incendi recenti

Aggiungi sovrapposizioni come vegetazione, vento o densità di popolazione

Segui i livelli di aerosol/fumo per valutare il rischio sulla qualità dell’aria

Iscriviti agli avvisi se disponibili (es. NASA FIRMS)

STRUMENTI CONSIGLIATI

NASA FIRMS – rilevazioni globali in tempo reale

Global Forest Watch – Fires – dati su incendi e perdita di alberi

Copernicus EMS – mappe di emergenza per l’Europa

Windy.com – visualizzazione interattiva di fuoco, vento e fumo

Le mappe degli incendi possono sembrare complesse all’inizio, ma una volta capite diventano strumenti indispensabili per la consapevolezza climatica e la sicurezza.

 

Che tu sia uno studente, un ricercatore, un giornalista o un cittadino informato — saper leggere le mappe del fuoco è un passo concreto verso la resilienza.